Visita Guidata a Bovino: Storia, Monumenti, Natura e Foto

Scorcio panoramico su Bovino durante Visita Guidata

Bovino è uno di quei luoghi che restano nel cuore: riconosciuto come uno dei Borghi più Belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, offre una combinazione unica di storia, cultura, paesaggi mozzafiato e accoglienza, tutto ciò che serve per una indimenticabile visita guidata. Qui, una visita guidata non è una semplice passeggiata, ma un’immersione nella storia millenaria del borgo, nei suoi monumenti emblematici e nei suoi scorci più suggestivi.

Perché scegliere una visita guidata

Le guide abilitate di Bovino sono dei Local che conoscono ogni angolo del Borgo e non ti stanno solo accompagnando ma ti stanno raccontando la loro casa. Accompagnati da un esperto, i visitatori scoprono il Centro Storico, con i suoi 800 portali in pietra scolpita, vicoli medievali e palazzi storici, chiese secolari e panorami di straordinaria bellezza.

Il percorso include inoltre:

  • Il Castello Ducale, con la sua torre cilindrica e il cortile interno, sede oggi del Museo Diocesano, ricco di arte sacra

  • La Cattedrale di Santa Maria Assunta, edificata tra IX e XII secolo, con affreschi e reliquie che narrano secoli di fede

  • Musei di grande rilievo nella provincia: il Museo Civico “C. G. Nicastro”, il Museo delle Armi (una tra le collezioni più importanti a livello europeo), il Museo Diocesano e il Museo della Civiltà Contadina, che raccontano l’evoluzione storica del territorio

  • Il Centro Storico, eletto tra i più belli d’Italia e Bandiera Arancione del TCI
  • Cantine Cerrato, antiche cisterne di epoca romane presenti nei sotterranei di Bovino

Tipologie di visite guidate

Proposta in tre formule distinte, la visita guidata a Bovino si adatta alle diverse esigenze:

1. Tour Classico

Si esplorano i luoghi simbolo del borgo: Centro Storico, Castello, Cattedrale, Cantine Cerrato (antiche cisterne di epoca romana), Museo delle Armi e Museo Civico. Un’esperienza completa per chi desidera conoscere le radici e le architetture del luogo (per saperne di più clicca qui).

2. Trekking Urbano

Il trekking urbano unisce la scoperta culturale del borgo a brevi escursioni naturalistiche nei colli circostanti. Offre scorci panoramici sulla storica valle del Cervaro (luogo simbolo del brigantaggio) e un’immersione nella natura che circonda il centro storico. I percorsi sono abilitati anche per le cicloescursioni (per saperne di più clicca qui).

3. Foto Tour

Pensato per i fotografi amatoriali, questo tour si concentra sugli scorci più suggestivi del borgo: portali incorniciati dal sole, dettagli di pietra scolpita, scorci serali, panorami naturalistici e angoli suggestivi che spingono anche i fotografi alle prime armi, ad uno scatto da cartolina (per saperne di più clicca qui).

Come prenotare

Per prenotare una visita guidata:

  • Contatta Visit Bovino via telefono (350 1327736) o email (info@visitbovino.it), o tramite i vari form presenti sul sito ufficiale www.visitbovino.it 

  • Contatta la Proloco di Bovino

  • I tour sono prenotabili tutto l’anno

  • I costi variano in base alla formula scelta e al numero di partecipanti

La durata dei Tour permette anche di fermarsi e abbinare un pranzo tipico o una degustazione locale. Super consigliate le degustazioni di Eccellenze del Borgo! (clicca qui per scoprire Eccellenze del Borgo).

Consigli utili

  • Indossa scarpe comode per affrontare ciottoli, salite e vicoli tortuosi;

  • Porta acqua e cappello se partecipi a trekking in primavera o estate;

  • Il foto tour richiede una fotocamera o smartphone;

  • Il trekking urbano è perfetto per chi cerca un’esperienza più attiva e panoramica.

Per la tua esperienza autentica a Bovino, contatta Visit Bovino:

Mail: info@visitbovino.it
Tel: 350 1327736