Guida per una vacanza autentica a Bovino

castello di Bovino

Bovino, arroccato sui Monti Dauni a 647 m s.l.m., è uno dei Borghi più belli d’Italia e vanta la prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club. Un tesoro di storia, arte, paesaggi naturali incontaminati e tradizioni genuine, perfetto per chi cerca una vacanza autentica lontano dai percorsi turistici di massa. In questa “Guida per una vacanza autentica a Bovino”, vedremo alcune informazioni per trascorrere al meglio il tuo soggiorno.

Storia e fascino del borgo

Le origini di Bovino risalgono all’epoca dei Dauni, ripresa poi dai Romani con il nome di Vibinum. Il borgo divenne un importante baluardo tra Puglia e Benevento, sede di dominazioni bizantine, longobarde e normanne.

Il centro storico, dominato da ottocento portali in pietra scolpiti dagli abilissimi scalpellini locali, rappresenta una rarissima testimonianza di arte urbana popolare.

Come organizzare la tua vacanza

Arrivare a Bovino

  • In auto: esci dall’autostrada al casello di Foggia e segui la SS 90.

  • In treno+bus: scendi alla stazione di Foggia e prosegui in autobus o contatta Visit Bovino per un Servizio Navetta personalizzato (Leggi qui)

  • In aereo: gli aeroporti più vicini sono Foggia e Bari

Quando venire

  • Primavera e autunno, con clima mite e paesaggi rigorosi

  • Estate, per rinfrescarsi dall’afa delle città, è perfetta per passeggiate, visite notturne al borgo illuminato e per vivere l’Agosto Bovinese ricco di eventi e manifestazioni.

  • Inverno, per vivere il calore del borgo innevato e gli eventi natalizi

Quanto tempo dedicare

  • 1-2 giorni: per un rapido giro turistico e per gustare la cucina locale
  • 3–4 giorni: per esplorare borgo, musei, chiese, natura e degustazioni.

  • 5+ giorni: se vuoi concederti il massimo relax e vivere il borgo in ogni sfaccettatura

Cosa vedere

Il centro storico

Percorrendo le vie acciottolate, si incontrano portali scolpiti, archi, cortili interni e tutta la bellezza di uno dei centri storici eletto tra i più belli d’Italia (per saperne di più clicca qui)

Castello Ducale

Edificio del XI sec. con torre cilindrica. Ospita oggi anche il Museo Diocesano e un cortile affacciato sulla famosa Valle del Cervaro (per saperne di più clicca qui)

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Fondata nel X sec., ristrutturata in epoca romanica nel XII–XIII, custodisce reliquie, opere lignee e affreschi. Da visitare anche:

Cantine Cerrato (Cisterne Romane)

Imponenti cisterne romane situate nei sotterranei di Bovino e visitabili previa prenotazione. Una guida vi racconterà la storia del posto… ne rimarrete affascinati (per saperne di più clicca qui)

3.6 Museo Civico “Carlo Gaetano Nicastro” e altri musei

Collocato nel Palazzo Pisano: reperti archeologici, stele antropomorfe, reliquie medievali. Inoltre a Bovino potete trovare un’importante scena museale arricchita anche dal Museo Diocesano, Museo delle Armi (una tra le collezioni più gradi di tutta Europa) e il Museo della Civiltà Contadina (per saperne di più clicca qui)

Natura e relax

È possibile passeggiare:

  • Nei vicoli del borgo, fino ai belvedere sulla valle del Cervaro ricchi di panorami mozzafiato

  • Su sentieri nei boschi e uliveti circostanti, perfetti per escursioni e trekking organizzati

Esperienze autentiche

  • Visita guidata: tour con guida abilitata, si visitano borgo, castello, musei e chiese, direttamente con un Local
  • Degustazioni tipiche: super consigliata la degustazione di olio extravergine (un’eccellenza a livello nazionale e internazionale), salumi e formaggi (caciocavallo, mozzarella, ricotta) e il celeberrimo pomodoro.

  • Eventi e tradizioni:
    • Festa patronale del 29 agosto con processione, cavalcata storica e mercatini
    • Agosto Bovinese: un intero mese dedicato ad eventi e manifestazioni

    • La festa di San Celestino: tradizionale e molto sentita. Si tiene la seconda domenica di Ottobre con processioni, fuochi pirotecnici, mercati, sagre ed eventi unici
    • La Notte Romantica: che generalmente si tiene a metà del mese di Giugno

Dove alloggiare

Bovino è un borgo ricco di b&b, case vacanza e affittacamere 

Conclusione

Ci auguriamo che questa “Guida per una vacanza autentica a Bovino” sia stata di aiuto per iniziare a conoscere questo borgo della Puglia davvero fantastico.

Bovino è una gemma senza tempo: la sua storia dai Dauni fino ai Guevara si fonde con la bellezza incontaminata dei Monti Dauni. Una vacanza qui è un’immersione in atmosfere autentiche, nella gastronomia genuina, relax in natura e cultura italiana meravigliosa e unica.

Per la tua esperienza autentica a Bovino, contatta Visit Bovino:

Mail: info@visitbovino.it
Tel: 350 1327736